Lex & Business sviluppa per ogni singola impresa pacchetti ad hoc per la gestione della tesoreria sia su semplici fogli elettronici sia su software dedicati.
Sviluppiamo un sistema di gestione della tesoreria aziendale su foglio elettronico orientato all’utente, che permette di tenere sotto controllo i costi del debito nei confronti del sistema bancario, troppo spesso gonfiati da oneri accessori e spese estranee al tasso nominale contrattualmente stabilito.
Allo stesso modo, ci avvaliamo di software per la gestione tesoreria che, con estrema semplicità di utilizzo, sono in grado di evidenziare i saldi tra entrate e uscite sui dati consuntivi, ma anche di simulare evoluzioni circa il futuro prossimo delle esigenze di liquidità.
Solo in tal modo le imprese possono programmare con sufficiente precisione la politica di indebitamento a breve termine, senza brutte sorprese rilevate troppo tardi.
Quando offriamo un servizio di Consulenza Direzionale alle piccole e medie imprese, riteniamo di fondamentale importanza un aspetto spesso trascurato come quello della gestione della tesoreria aziendale.
Che cosa è la gestione tesoreria? Si tratta dell’analisi della situazione economica e patrimoniale di un’impresa sia presente che futura, a breve termine.
È importante perché permette di prevedere quale sia il fabbisogno finanziario aziendale, strettamente collegato con i flussi economici, con l’obiettivo di gestire velocemente i flussi finanziari e, quindi, di monitorare e ottimizzare le disponibilità liquide.
Quando ci occupiamo della gestione della tesoreria in azienda analizziamo in primis i movimenti monetari in entrata e in uscita, sia di cassa che di banca, in un’ottica di breve periodo (in genere tra le due settimane e i 4-6 mesi).
La prima vera fase della gestione tesoreria aziendale consiste quindi nell’individuare il fabbisogno finanziario, ovvero analizzare i flussi monetari sia in entrata sia in uscita, di cassa e di banca. Ciò significa studiare le disponibilità liquide dell’impresa nel breve termine.
Nella seconda fase, di natura prettamente previsionale, ci si occupa del confronto tra il fabbisogno finanziario emerso dal rapporto tra entrate e uscite di banca e di cassa, e le reali disponibilità a cui l’azienda può accedere per affrontare le necessità di liquidità.
L’ultimo step della gestione tesoreria in azienda è necessariamente il controllo costante della liquidità e, di conseguenza, la ricerca di una soluzione efficiente per far fronte al fabbisogno finanziario.
Di solito, dopo la gestione della tesoreria sarà utile attuare una pianificazione finanziaria, in modo da prevedere in parte l’evoluzione del fabbisogno aziendale in una prospettiva di medio-lungo termine.
Con l’obiettivo di rimettere la Tua Azienda in carreggiata nel giro di pochi mesi, la Nostra società mette da sempre in primo piano il ruolo della gestione della tesoreria all’interno della consulenza aziendale.
Sì, perché la gestione tesoreria riassume una varietà di competenze economiche, contabili, fiscali, finanziarie e informatiche con molteplici obiettivi tra i quali:
I consulenti Lex & Business sviluppano per ogni singola impresa pacchetti su misura per la gestione della tesoreria, sia su foglio elettronico sia su software dedicati.
Che cosa sono i software di gestione tesoreria aziendale? Si tratta di sistemi informatici in grado di effettuare una gestione anticipata dei flussi monetari, prevedendo gli incassi e i pagamenti dell’impresa.
Le principali funzioni di un tradizionale Software per la gestione della tesoreria aziendale sono:
Una valida alternativa al software è il foglio Excel per gestione tesoreria, intuitivo, di semplice utilizzo e perfetto per analizzare e tenere sotto controllo i flussi di cassa e le dinamiche finanziarie dell’azienda.
Lex e Business Advisory S.r.l. - P. IVA 02695810032 | Designed by Progetti PMI - | Informativa Privacy & Cookies