Come gestire la liquidità della tua azienda: tre errori da non fare

Tutto su come gestire la liquidità della tua azienda
In questo articolo parliamo di come gestire la liquidità della tua azienda, di perché è importante avere liquidità, di come ottenerla e degli errori da non fare per evitare di rimanere “a secco”.
A Lex & Business ci contattano tanti imprenditori chiedendoci consulenze di vario genere: organizzazione aziendale, gestione della tesoreria e di pianificazione finanziaria.
Siamo specializzati in questo e per noi è motivo di vanto e di orgoglio riuscire ad aiutare, grazie alle nostre conoscenze, i piccoli e medi imprenditori italiani che si trovano in difficoltà.
Uno degli ambiti in cui ci ritroviamo più frequentemente ad agire come consulenti è il settore dell’accesso al credito. Sono tanti gli imprenditori che si rivolgono a noi chiedendoci come possono aumentare la loro liquidità.
Quello che facciamo, attraverso il nostro servizio di consulenza creditizia, è di affiancare le piccole e medie imprese nella pianificazione del business plan e nella ricerca di nuove risorse finanziarie per accedere ai finanziamenti.
L’aumento di liquidità è il motivo principale per cui si chiedono finanziamenti, consapevoli di questo, abbiamo scritto questo articolo per mettere nero su bianco perché la liquidità è importante e vogliamo farvi capire quali sono gli errori da non fare assolutamente quando gestite la vostra liquidità aziendale. Seguiteci!
Come gestire la liquidità della tua azienda: le basi
Gli inglesi hanno un bel modo di dire let's start with the basics: cominciamo dall’inizio. Ed è proprio dall’inizio che dobbiamo partire, con un breve e conciso riassunto su cosa si intende per liquidità aziendale.
Con il termine liquidità aziendale si intende la disponibilità immediata di denaro contante e/o di diverse altre forme di titoli di pagamento subito trasformabili in moneta.
Possiamo leggere il concetto di liquidità attraverso la lente della finanza o attraverso quella del patrimonio:
- Agendo in un orizzonte finanziario la liquidità equivale alla capacità di un investimento di trasformarsi in denaro corrente in tempi rapidi;
- Se invece parliamo in termini patrimoniali, per liquidità finanziaria intendiamo una situazione economica caratterizzata da una grande disponibilità di denaro contante.
Forse non è il caso di ripeterlo proprio a chi ci legge, ma da questo breve riassunto è chiaro perché la liquidità finanziaria è fondamentale per ogni azienda che abbia voglia di crescere. È grazie ad essa infatti che si possono acquistare attrezzature, materie prime, investire sulla ricerca aziendale e sulle risorse umane.
Come gestire la liquidità della tua azienda: gli errori da evitare
Adesso che abbiamo visto quanto sia importante avere la giusta liquidità finanziaria, che permette ad ogni imprenditore di fare crescere la propria azienda, vediamo in dettaglio i tre errori da evitare assolutamente se non si vuole rimanere a corto di liquidità.
Come gestire la liquidità della tua azienda: tenere la contabilità
Il primo errore da evitare è di non tenere un registro preciso delle entrate e delle uscite della vostra azienda. Per farlo è necessario uscire da quella pericolosa forma mentis che ci fa credere che la registrazione dei movimenti in entrata e in uscita vada fatta “perché lo dice la legge”. Nulla di più sbagliato, invece.
Tenere un record preciso e aggiornato quotidianamente delle entrate e delle uscite, dei pagamenti insoluti e di quelli in ritardo è il primo passaggio fondamentale per gestire con efficacia la liquidità aziendale.
Come gestire la liquidità della tua azienda: il momento dell’analisi contabile
Il secondo errore da evitare è quello di non analizzare i flussi di cassa. Questo è un passaggio fondamentale per capire dove si spende, come e perché. Un’analisi dei flussi di cassa ben fatta ed accurata consente di gestire al meglio la liquidità e le risorse finanziarie disponibili in azienda.
Come gestire la liquidità della tua azienda: tagliare i costi
Sappiamo che tagliare i costi sia quasi istintivo in certe situazioni di crisi di liquidità, ma talvolta è un errore.
Il taglio delle spese del marketing, della pubblicità o del personale fa diminuire la visibilità dell’azienda e genera malcontento, andando ad aggravare ancora di più la crisi in atto.
La consulenza creditizia come strumento per gestire la liquidità della tua azienda
Vi abbiamo elencato i tre errori da evitare assolutamente per non finire a corto di liquidità. Il nostro servizio di consulenza creditizia è a vostra disposizione. Affianchiamo le imprese nella ricerca di nuove risorse finanziarie e utili al sostegno dell’attività, sia per quanto riguarda il capitale di rischio sia per quanto concerne il capitale di funzionamento. Contattaci per avere maggiori informazioni.