immagine introduttiva dell articolo riguardante Integrare la Sostenibilità nel DNA Aziendale: Una Guida per le PMI

Integrare la Sostenibilità nel DNA Aziendale: Una Guida per le PMI

13/03/2025
Redazione

Oggi più che mai, le aziende si trovano di fronte a una crescente pressione da parte di stakeholder, investitori, cittadini e autorità di regolamentazione per migliorare le proprie performance e la trasparenza in ambito di sostenibilità. Questo scenario, caratterizzato dall'introduzione di nuove normative come gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D), non rappresenta solo un insieme di obblighi da rispettare, ma un vero e proprio imperativo strategico per garantire la sopravvivenza e il successo a lungo termine dell'impresa. 

Per le piccole e medie imprese (PMI), comprese le realtà familiari che costituiscono il cuore del tessuto economico italiano, integrare i fattori Environmental, Social e Governance (ESG) nella strategia aziendale e nel modello di business è una sfida cruciale ma anche una straordinaria opportunità. 

La transizione verso un'economia sostenibile implica una profonda trasformazione del modo in cui le imprese creano valore. Non si tratta di semplici aggiustamenti incrementali o di una strategia di sostenibilità separata, ma di riconsiderare la strategia, il modello di business e la fattibilità stessa dell'impresa nel breve, medio e lungo termine. Questo può significare adattare prodotti e servizi, decarbonizzare le operazioni e investire in pratiche di lavoro sicure ed eque. In alcuni casi, potrebbe persino essere necessario ricalibrare intere linee di business.

Il ruolo della governance in questa trasformazione è fondamentale. Il consiglio di amministrazione ha il compito di garantire che i fattori ESG siano adeguatamente integrati nella governance aziendale, consentendo decisioni informate, la definizione delle priorità e l'allocazione efficace delle risorse. Per questo, potrebbe essere necessario un riesame della composizione del consiglio, assicurandosi che siano presenti le competenze e la mentalità giuste per affrontare le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità. 

La trasformazione del modello di business richiede una comprensione approfondita degli impatti e dei rischi per l'impresa legati alla sostenibilità, considerando sia l'impatto dell'impresa sull'ambiente e la società, sia l'impatto dei fattori ESG sull'impresa stessa.

È cruciale valutare l'esposizione della catena del valore ai rischi e agli impatti ESG e identificare le azioni necessarie per mitigarli. Parallelamente, affrontare le tematiche ESG apre nuove opportunità di business, come l'efficienza e la riduzione dei costi operativi, la resilienza della catena di fornitura e una migliore gestione dei rischi, inclusi quelli normativi, reputazionali e di mercato. Una migliore performance ESG può tradursi in vantaggio competitivo, maggiore redditività e creazione di valore a lungo termine. 

Per guidare questa complessa transizione, i consigli di amministrazione possono avvalersi di strumenti pratici come una mappa della trasformazione verso la sostenibilità e uno schema per monitorare i progressi, che consentano di tracciare i cambiamenti e valutare l'allineamento con gli obiettivi ESG. 

L'allineamento della governance agli obiettivi di sostenibilità passa anche attraverso il coinvolgimento attivo degli stakeholder. Comprendere e valutare gli interessi, le esigenze e le aspettative di un ampio ventaglio di stakeholder è essenziale per definire una strategia efficace e garantire che le attività aziendali siano in linea con tali aspettative. Integrare la sostenibilità richiede inoltre un cambiamento di mentalità e una rinnovata cultura organizzativa, promossa e supervisionata dal consiglio di amministrazione. Allineare scopi, strategia e cultura aziendale, definire un "tone at the top" coerente e allineare la remunerazione e la performance ESG sono passi fondamentali per incentivare comportamenti corretti e guidare la trasformazione. 

È altresì cruciale definire chiaramente responsabilità e accountability in materia di ESG a tutti i livelli dell'organizzazione, coinvolgendo attivamente i diversi comitati consiliari e la direzione. L'integrazione degli ESG nel ciclo di controllo periodico e l'ampliamento dell'approccio alla gestione del rischio per includere i rischi fisici, di transizione e di greenwashing sono necessari per proteggere il valore aziendale. 

Infine, disporre di informazioni affidabili e accurate sulla sostenibilità è fondamentale sia per il processo decisionale interno che per la comunicazione esterna. La comprensione dei requisiti di rendicontazione, come quelli previsti dalla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive - Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale) e dagli ESRS (European Sustainability Reporting Standards - Standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità) basati sul principio della doppia materialità, è essenziale. È necessario garantire meccanismi di governance adeguati all'identificazione delle questioni materiali, la raccolta, l'analisi e la verifica dei dati.

In questo contesto, l'internal audit svolge un ruolo cruciale nel fornire una visione obiettiva e nell'assicurare l'efficacia dei controlli e la corretta gestione dei rischi ESG. La scelta di un prestatore esterno di servizi di assurance sull'informativa di sostenibilità è un ulteriore passo per garantire la credibilità e l'affidabilità delle informazioni comunicate. 

Per le PMI che desiderano affrontare con successo questa transizione, Lex e Business Advisory si propone come partner strategico. Con la nostra esperienza nella consulenza direzionale, nel controllo di gestione e nell'organizzazione aziendale, siamo in grado di fornire gli strumenti e l'affiancamento necessari per integrare la sostenibilità nel vostro modello di business, definire strategie efficaci, ottimizzare i processi e migliorare la comunicazione con gli stakeholder. Comprendiamo le specificità delle piccole e medie imprese familiari e offriamo soluzioni personalizzate per trasformare la sostenibilità da un obbligo a un vero e proprio motore di crescita e valore. Contattateci per un primo incontro gratuito e scoprite come la vostra impresa può affrontare il futuro con una strategia sostenibile e redditizia. 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram