immagine introduttiva dell articolo riguardante Un percorso di crescita e consapevolezza: il lavoro di LB Advisory con Stefano Bonardi Costruzioni

Un percorso di crescita e consapevolezza: il lavoro di LB Advisory con Stefano Bonardi Costruzioni

24/11/2025
Redazione

Stefano e Cristina sono rispettivamente titolare e referente amministrativa della Costruzioni Bonardi Stefano Srl, realtà artigiana con sede a Predore, affacciata sul lago d’Iseo.

Le loro parole sono la restituzione sincera di un viaggio che ha cambiato il modo di guardare ai numeri, al lavoro e alla direzione dell’impresa.

L’incontro con LB Advisory è avvenuto in un momento che per tutte le aziende è molto delicato, ovvero il fatturato in aumento e con esso la complessità gestionale. Stefano lo racconta con naturalezza: per quanto l’esperienza tecnica fosse solida, la capacità di controllare ogni aspetto economico e finanziario non riusciva più a tenere il passo della velocità con cui l’impresa evolveva. Gestire un’impresa artigiana oggi significa saper leggere in tempo reale ciò che si sta costruendo, non soltanto sul cantiere ma anche nei conti.

In questo quadro si inserisce il lavoro di LB Advisory. La richiesta era chiara: trasformare un’azienda dinamica, guidata dall’intuizione e dalla reattività, in una realtà capace di misurarsi, prevedere, decidere. Non una correzione di rotta, ma una messa a fuoco con l’aggiunta di strumenti e strategia.

Il primo impatto positivo è stato quello del metodo LB Advisory: non solo un software da imparare né uno schema da seguire, ma un approccio che ha portato ordine e continuità laddove prima esistevano solo fotografie scattate con ritardo. Prima, infatti, il commercialista forniva una visione dell’andamento aziendale secondo una lettura dell’andamento aziendale costruita a fini fiscali: un ritmo troppo lento per un’impresa che cresceva veloce e che aveva bisogno di capire, mese per mese, cosa stesse accadendo e cosa si sarebbe dovuto fare.

LB Advisory ha introdotto strumenti concreti: sistemi di budget, analisi progressiva del fatturato, monitoraggio degli scostamenti, un conto economico mensile aggiornato e comprensibile. Sono strumenti classici del controllo di gestione, ma il loro valore non sta mai nel foglio Excel o nel software: sta nella capacità di renderli utili, accessibili e soprattutto significativi al fine di una lettura chiara e immediata della salute dell’azienda.

Accanto alla parte tecnica c’è la relazione. Siamo molto felici che la descrizione del rapporto professionale con il dott. Pozzoli, nostro consulente, sia emersa spontaneamente e non come una formula di cortesia: è il segno di un percorso condiviso e di una traccia lasciata nella storia di un’impresa, nel quale la consulenza non è percepita come un accessorio esterno, ma come una figura che entra a far parte del processo decisionale, integrandosi senza invadere.

Pozzoli stesso, nel video, descrive il cambiamento: la crescita dell’azienda era rapida e ricca di potenzialità, ma mancava la consapevolezza dei numeri. Il suo intervento, e quello dell’intero team di LB Advisory, ha lavorato precisamente su questo punto. Rendere misurabile ciò che prima era solo intuito. Permettere a un imprenditore abituato a correre di continuare a correre, ma con una bussola in mano.

Da questa nuova consapevolezza è nato un beneficio immediato: la capacità, da parte di Stefano e Cristina, di comprendere con precisione mensile dove si trova l’azienda, come si sta muovendo, quali lavori sono davvero redditizi, quali costi si stanno dilatando e quali margini si possono rafforzare. Un conto economico aggiornato e strutturato cambia il modo di prendere decisioni, perché non si decide più “a sensazione”, ma con dati reali.

Il loro racconto, nonostante i tecnicismi impliciti, rimane profondamente umano. Stefano ammette con trasparenza di non essere un esperto di tutto e di aver bisogno di persone competenti per trasformare buone idee in pratiche sostenibili. Cristina sottolinea la necessità di voler imparare, di mettersi in gioco, di affrontare la paura dell’investimento.

Una consulenza funziona soltanto quando l’azienda è pronta ad accoglierla.

Il risultato finale, oggi, non è un semplice miglioramento amministrativo. È la trasformazione di un’impresa artigiana in un’azienda che conosce i propri numeri, che li sa leggere e che può crescere con maggiore serenità, senza rinunciare alla propria natura dinamica.

Un’impresa che continua a costruire, ma ora con piena consapevolezza di ciò che sostiene quelle costruzioni.

Un imprenditore che si è messo in discussione e una consulenza che ha saputo accompagnarlo con discrezione e metodo.

Un sentito Grazie a Bonardi Stefano Costruzioni per questa testimonianza!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram