







Il controllo di gestione è lo strumento che consente all’imprenditore di capire davvero come funziona la propria impresa, andando oltre il bilancio e le sue logiche fiscali.
Attraverso l’analisi di costi, ricavi e margini, permette di misurare la redditività delle diverse aree aziendali — prodotti, reparti, clienti — e di individuare dove si crea valore e dove invece si disperde.
Non è solo un insieme di tabelle: è un sistema di lettura che traduce i numeri in informazioni chiare, utili a prendere decisioni operative e strategiche con maggiore sicurezza.
Un controllo di gestione ben impostato consente di prevedere gli andamenti futuri, simulare scenari e pianificare azioni correttive prima che i problemi si manifestino. In questo modo, l’imprenditore passa da una gestione “a consuntivo” a una gestione proattiva e consapevole, capace di sostenere la crescita e prevenire gli imprevisti.
Saremo al tuo fianco per costruire insieme un metodo di gestione più solido

Adottare un sistema di controllo di gestione significa cambiare il modo di pensare l’impresa.
Non è solo monitorare i numeri, ma governare consapevolmente le scelte: decidere quali attività potenziare, quali ridimensionare, dove investire e con quali priorità.
Un controllo efficace non si limita ai ricavi e ai costi: include anche la pianificazione fiscale, per evitare di scoprire solo all’ultimo quanto si dovrà versare.
Conoscere in anticipo le imposte da pagare, accantonare le risorse giuste (senza immobilizzare liquidità inutilmente) e utilizzare deduzioni, detrazioni e agevolazioni in modo strategico significa diventare protagonisti, non spettatori, della fiscalità aziendale.
Ogni imprenditore sa quanto sia facile farsi guidare dall’intuito o dall’urgenza del momento; il controllo di gestione serve proprio a riportare la bussola sul piano strategico, smettendo di lavorare in emergenza e rendendo chiaro ciò che accade e ciò che potrebbe accadere.
Così anche la complessità diventa gestibile: le decisioni non nascono più dal caso, ma da una visione d’insieme che tiene conto di ogni aspetto, economico e fiscale.
È questo il vero vantaggio competitivo del controllo di gestione: non solo conoscere i risultati, ma indirizzare il futuro — anche fiscale — dell’impresa con lucidità, metodo e intelligenza.
FENIX TEK SRL

Federico Freddi
FORNO MASSARI SAS DI SUFFRITTI LAURA

Laura Suffritti
TRIA SERVICE SRLS

Alessandro Moraschetti
FELTER LINO & C. SNC

Masimiliano Felter
G.L. TRAFO SRL

Lara Randon
FEDERICO GIUSEPPE

Marco Federico
AZIENDA NON TROVATA

Emanuele Fattori
EURO MOTORI SRL

EURO.MOTORI SRL SEMAUTO
GB-SER

Deborah Rossi
PASTICCERIA DAL SANTO ALESSANDRO

Pasticceria dal Santo
PIETRO VINCENZI

Matilde Meglioli
MACCHINE AGRICOLE BASSI DI BASSI MASSIMO E C SNC

Lara Bassi
GUSTALO DI SCANAVINI NICO & C. SNC

Nico Scanavini
CARROZZERIA DE BONIS SRL

Carrozzeria De Bonis S.r.l.
GE Carpenteria Metallica

GE Carpenteria Metallica
MARMI BARDELLONI SNC

Stefano Bardelloni
BM COSTRUZIONI SRL

Simona Cacciamano
FALEGNAMERIA BERCHIELLI SNC

Falegnameria Berchielli
Il controllo di gestione non è un lusso riservato alle grandi aziende: è una leva di sopravvivenza e crescita anche per le imprese di piccole e medie dimensioni.
Chi lo adotta scopre di poter anticipare i problemi, difendere i margini e pianificare con serenità, invece di inseguire urgenze o imprevisti.
Bastano pochi dati, letti nel modo giusto, per far emergere opportunità che prima sembravano invisibili: clienti più profittevoli, costi nascosti, sprechi evitabili.
Con l’aiuto di un consulente esperto, il controllo di gestione diventa un alleato concreto, capace di restituire tempo, chiarezza e fiducia nelle decisioni quotidiane.
Se vuoi capire quanto valore può liberare nella tua impresa, e in quanto poco tempo è in grado di ripagarsi, inizia da una semplice conversazione con noi: da lì, potrai scoprire quanto è potente guardare i tuoi numeri con occhi nuovi.
